la sardegna è una terra unica, impegniamoci per difenderla.
le aree riforestate
La nostra terra è da sempre colpita dagli incendi che la feriscono gravemente.
Per questo insieme a Legambiente abbiamo deciso di contribuire a riforestare la Sardegna con 10.000 piante in 3 anni e garantirne la cura anche negli anni a venire.
Siamo partiti quest’anno con la piantumazione di due aree: Sinnai e Scano di Montiferro. Questo è il nostro impegno per la Sardegna, la nostra anima. Anima Sarda.
ad oggi abbiamo messo a dimora
Fino agli anni ‘60 in Italia, si usava lasciare poche lire come deposito da riavere alla riconsegna delle bottiglie. Questa pratica che altrove è andata persa, in Sardegna resiste ancora ed è una tradizione consolidata e virtuosa. Le bottiglie così sono riutilizzate anche per vent’anni. Hanno una storia e danno un messaggio importante: il rispetto verso l’ambiente.
Secondo la CF 27/18 di Certiquality , con il vuoto a buon rendere si riducono di oltre 1/3 le emissioni di gas a effetto serra. I benefici ambientali sono tanti: dalla produzione, al trasporto del vetro. Il numero di bottiglie da smaltire, differenziare e riportare sulla penisola, si riduce notevolmente. Ogni bottiglia restituita è una bottiglia che non viene abbandonata.
Questo è il nostro impegno per la Sardegna, la nostra anima. Anima Sarda.
Vuoto a buon rendere
Riuso, impegno e rispetto. Tre parole chiave che rappresentano il circolo virtuoso del vuoto a rendere, che da oggi diventa a buon rendere.
Fino agli anni ‘60 in Italia, si usava lasciare poche lire come deposito da riavere alla riconsegna delle bottiglie. Questa pratica che altrove è andata persa, in Sardegna resiste ancora ed è una tradizione consolidata e virtuosa. Le bottiglie così sono riutilizzate anche per vent’anni. Hanno una storia e danno un messaggio importante: il rispetto verso l’ambiente.
Secondo la CF 27/18 di Certiquality , con il vuoto a buon rendere si riducono di oltre 1/3 le emissioni di gas a effetto serra. I benefici ambientali sono tanti: dalla produzione, al trasporto del vetro. Il numero di bottiglie da smaltire, differenziare e riportare sulla penisola, si riduce notevolmente. Ogni bottiglia restituita è una bottiglia che non viene abbandonata.
Il nostro aiuto all’asinara
La nostra isola è unica al mondo. Anche per questo la rispettiamo con Ichnusa Vuoto a Buon Rendere che permette di ridurre l’impatto sul cambiamento climatico. Per preservare la nostra terra non ci siamo fermati qui, abbiamo sostenuto concretamente il Parco Nazionale dell’Asinara, un luogo speciale, dove si trovano alcuni tra i nostri più preziosi simboli, orgoglio di tutti noi sardi.
Questo è il nostro impegno per la Sardegna, la nostra anima. Anima Sarda.
Il nostro impegno
I nostri talenti
Nel 2009 abbiamo istituito il “Premio Ichnusa”, un concorso riservato a gruppi di studenti dell’Università di Cagliari ai quali vengono richieste proposte creative legate al nostro marchio e al rapporto profondo tra questa birra e la Sardegna.
Un’iniziativa cha si pone come obiettivo quello di valorizzare le risorse del territorio dando la possibilità al vincitore di fare uno stage di 6 mesi nel reparto marketing della nostra azienda.